Quando Notcoin si è presentato nel 2024 come un gioco su Telegram, nessuno poteva prevedere che questo semplice meccanismo di mining cliccabile avrebbe coinvolto 35 milioni di utenti. Oggi, guardando indietro, ha completato la sua trasformazione da giocattolo sociale a asset centrale dell'ecosistema TON: 2,8 milioni di possessori on-chain, il 61% dei token in mano alla comunità, e un volume di scambi DEX che ha superato il miliardo di dollari, tutti dati che dimostrano: questo progetto, un tempo soprannominato "pet elettronico", sta ridefinendo la logica di valore degli asset crittografici sociali. L'esplosione di Notcoin non è affatto casuale. Ha colto con precisione tre punti chiave: innanzitutto, Telegram, questo serbatoio naturale di traffico, con una base utenti che supera i 900 milioni, ha fornito il terreno per una diffusione virale; in secondo luogo, il meccanismo di tap-to-earn estremamente semplice, che consente anche ai neofiti della crittografia di fare mining direttamente nella finestra di chat; e infine, il pieno supporto della fondazione TON, che ha fornito potenziamento completo dalle basi tecniche alle risorse ecologiche. Questo effetto combinato ha dato risultati immediati: il numero di portafogli TON è passato da 200.000 a 8,4 milioni in 18 mesi, e Notcoin è senza dubbio il principale artefice di questo successo. Anche la strategia di distribuzione dei token merita attenzione. Il team del progetto ha direttamente distribuito 220 milioni di dollari in valore di NOT alla comunità, un approccio radicale che si distingue in un mercato crittografico sempre più istituzionalizzato. Ma i dati dimostrano che la strategia ha funzionato: quando Binance ha lanciato il TGE, la liquidità di NOT era di gran lunga superiore a quella di altre nuove monete, e il fossato costruito da 2,8 milioni di veri possessori è più efficace di qualsiasi market maker. Tuttavia, ci sono sempre state critiche. Alcuni sostengono che NOT manchi di scenari pratici e sia puramente uno strumento speculativo; altri notano che la sua volatilità dei prezzi è poco correlata allo sviluppo dell'ecosistema TON. Ma guardando da un'altra prospettiva, quando un token riesce a generare autonomamente un volume di scambi di livello da un miliardo di dollari, ha già creato un valore pratico: è diventato uno dei più solidi soldi sociali nel mondo della crittografia. Ora Notcoin si trova in un punto di svolta cruciale. Ha dimostrato di poter portare traffico e attenzione, il passo successivo è dimostrare come trasformare tutto ciò in un valore ecologico sostenibile. Dopotutto, nel mondo della crittografia, creare un successo in tre mesi non è difficile; la vera sfida è rimanere in salute tre anni dopo.
24,55K