🧠 Il computer quantistico di Google simula le ‘stringhe’ fondamentali che legano le particelle subatomiche Gli scienziati che lavorano con Google Quantum AI hanno utilizzato processori quantistici per simulare le “stringhe” — connessioni simili a tubi di flusso tra particelle che appaiono nei modelli di fisica delle particelle. Queste simulazioni rivelano come queste stringhe fluttuano, si stringono e infine si rompono, offrendoci nuove intuizioni su fenomeni come il confinamento dei quark. Questo non prova la teoria delle stringhe né svela tutti i segreti dell'universo, ma è un passo importante: le macchine quantistiche stanno ora affrontando problemi che i computer classici faticano a gestire. 🔹 Perché è importante: • Aiuta gli scienziati a testare i modelli delle interazioni tra particelle fondamentali. • Sposta il calcolo quantistico dalla teoria e dai problemi da gioco alle sfide della fisica reale. • Apre le porte all'esplorazione di comportamenti quantistici complessi come mai prima d'ora. La rivoluzione quantistica è qui — e sta rimodellando il nostro modo di comprendere il mondo quantistico.