Lasciando da parte il clamore e le speculazioni, perché dico che l'ecosistema di Sui sta per esplodere? In realtà, ho già avuto a che fare con troppe blockchain "rumorose ma poco produttive", ma studiando Sui, ho inaspettatamente percepito una sensazione di solidità che non provavo da tempo. Non è un concetto apparso dal nulla, ma arriva con una missione e un'eredità. Oggi, lasciando da parte il prezzo, parliamo del progetto Sui stesso e dell'ecosistema che sta costruendo, e perché merita che investiamo più emozioni e aspettative. 1️⃣ Proveniente da una famiglia prestigiosa, ma comprende meglio il peso della conformità e della realizzazione Il team centrale di Sui proviene dal progetto di stablecoin Diem (ex Libra) di Meta (ex Facebook). Questa esperienza, più che essere un precedente, è una preziosa risorsa. Ha permesso a Sui di comprendere fin dall'inizio quanto sia importante costruire un'infrastruttura finanziaria a livello globale, rispettando le normative, scalabile e con una buona esperienza utente. Non è difficile capire perché anche giganti del settore come Circle, l'emittente di $USDC, abbiano scelto di investire in Sui. 2️⃣ La narrazione delle stablecoin sta aprendo nuove risorse per l'ecosistema La vitalità di una blockchain risiede nella fluidità di asset e applicazioni. SUI ha collaborato con Stripe, permettendo al gigante dei pagamenti di emettere la sua stablecoin nativa USDsui su Sui. Stripe serve milioni di aziende in tutto il mondo ed è la base dell'esperienza di pagamento online per le persone comuni. Non solo, la stablecoin suiUSDe, sviluppata in collaborazione tra SUI Group ed ethna, con il supporto tecnologico di Sui, dimostra ulteriormente l'attrattiva della tecnologia sottostante di Sui. 3️⃣ Non solo finanza Il fine della tecnologia è servire le persone. L'ambizione di Sui è chiaramente oltre la finanza. Il supporto del team di sviluppo Mysten Labs per il protocollo di pagamento AI di Google ci rivela un futuro più caloroso: ...