💡 Il prossimo aggiornamento di Fusaka di Ethereum avverrà il 3 dicembre 2025 ████████████████████ ░░ 90% 🧵 Ecco cosa devi sapere sul fork hard di Fusaka e cosa verrà dopo con Glamsterdam
@ethereum @ethereumfndn @VitalikButerin 1/ Cos'è Fusaka? Il successore di Pectra (Maggio '25), Fusaka è un hard fork di consenso + esecuzione. Il suo obiettivo: ▫️ rendere la disponibilità dei dati più efficiente ▫️ preparare Ethereum per un throughput maggiore dei blob ▫️ ridurre il sovraccarico dei validatori e i costi dei nodi
2/ PeerDAS (EIP-7594) è la funzionalità principale Il Peer Data Availability Sampling consente ai nodi di verificare grandi quantità di dati campionando piccoli pezzi invece di scaricare tutto. Risultato: ▫️ utilizzo della larghezza di banda ridotto ▫️ validazione più economica ▫️ base di scalabilità più robusta
3/ Espansione della capacità dei Blob I Blob (da Dencun, Mar ’24) sono il "livello dati economico" per i rollup. Fusaka aggiunge le basi per scalarli. Dopo Fusaka: ▫️ BPO1 (metà Dic ’25) → aumenta l'obiettivo dei blob ▫️ BPO2 (inizio Gen ’26) → espande ulteriormente Questo garantisce che i rollup abbiano più spazio, mantenendo basse le commissioni.
4/ Cosa otterranno? ▫️ I rollup ottengono dati più economici → gli utenti finali vedono commissioni più basse ▫️ I validatori eseguono nodi più leggeri → decentralizzazione più sana ▫️ Ethereum rafforza il suo ruolo come strato di regolamento per lo stack modulare
5/ Confronto con gli aggiornamenti passati ▫️ Dencun (’24): introdotto blobs (EIP-4844), ridotto drasticamente le commissioni L2 ▫️ Pectra (’25): unito Prague+Electra, aggiunte funzionalità di qualità per smart contract e validatori ▫️ Fusaka (’25): infrastruttura di scaling, PeerDAS, crescita dei blob — prepara il terreno per il completo danksharding
6/ Prossimo roadmap Dopo Fusaka: ▫️ Glamsterdam (2026, pianificato) → ottimizzazioni EVM e di esecuzione, modifiche MEV, affinamenti della separazione proponente-costruttore ▫️ Verkle Trees (~2026) → ridurre lo stato di Ethereum, rendere pratici i client leggeri ▫️ Danksharding (più tardi) → prove ricorsive + molti blob, scalabilità finale dei rollup
7/ Il chiaro percorso degli aggiornamenti: Merge → Shanghai → Dencun → Pectra → Fusaka → Glamsterdam → Sharding Endgame. Ogni passo rimuove i colli di bottiglia e avvicina Ethereum a un futuro modulare e centrato sui rollup.
8/ Fusaka non sembrerà drammatico per gli utenti finali, ma è un abilitante cruciale: rollup più economici, nodi più leggeri e la strada verso il full sharding. La scalabilità di Ethereum è una maratona e il 3 dicembre è il prossimo checkpoint 🫡
2,14K