Un altro ottimo riassunto. Se il tuo protocollo deve abbinare l'offerta e la domanda di calcolo e i lavori sono tutto o niente, dai un'occhiata a questo approccio!
Token Engineering Academy
Token Engineering Academy5 ago, 16:09
🧠 Ingegneria dei Token @ EthCC Series [2/12] Oggi si parla di: “Scalare Ethereum ottimizzando le reti ZK Prover” di Franklin Delehelle di @lagrangedev. Questo è parte della nostra serie che copre i discorsi chiave del Token Engineering Track a @EthCC 2025. #TEatEthCC2025 ⚙️ La Sfida: Abbinare Offerta e Domanda di Calcolo I sistemi di prova ZK sono intensivi in termini di calcolo. Il team di Franklin aveva bisogno di un modo per abbinare in modo equo ed efficiente i clienti (che vogliono prove) con gli operatori (che offrono potenza di calcolo). La particolarità: i risultati parziali sono inutili. Ogni abbinamento deve essere tutto o niente. 📈 L'Obiettivo: Costruire un'Asta Equa e Allineata agli Incentivi Il problema di design è una variazione di un'asta doppia — ma con vincoli più difficili rispetto ai mercati tradizionali. Il sistema doveva ottimizzare su cinque proprietà: 1. Veridicità 2. Resistenza alla strategia di gruppo 3. Massimizzazione del benessere 4. Bilanciamento del budget 5. Efficienza computazionale 🧠 Il Problema: È un Problema dello Zaino Abbinare clienti e operatori è come cercare di riempire una valigia con oggetti di forme strane — formalmente, una sfida di ottimizzazione combinatoria. La soluzione perfetta è NP-completa, in altre parole, praticamente irrisolvibile in un tempo ragionevole. 🧪 La Soluzione: Aste “Tetron e Mezzo” Per farlo funzionare in produzione, il team di Franklin ha allentato alcuni vincoli: - Piuttosto che massimizzare il benessere, richiedono risultati a somma positiva - Hanno definito una “famiglia” di algoritmi flessibili costruiti da abbinamenti classificati, filtri di compatibilità offerta-domanda e logica di pagamento - Ogni variante nella famiglia è parametrizzata e adattata per caso d'uso. 🔍 Componenti dell'Algoritmo Il framework dell'asta include: - Regole di classificazione: Ordinare clienti e provers per redditività e potenza - Regole di abbinamento: Filtrare combinazioni fattibili (ad es., calcolo ≥ necessità, intervallo di prezzo OK) - Regole di pagamento: Prezzo del lavoro in modo equo, dando priorità ai risultati utilizzabili rispetto a quelli ottimali 🧱 Sfide nel Mondo Reale Anche con un algoritmo solido, l'implementazione è complicata: - Le reti reali sono continue, non singoli round d'asta - L'hardware è eterogeneo (GPU vs. CPU, tassi di guasto, ecc.) - I clienti introducono regole personalizzate e preferenze degli operatori - Il comportamento avverso deve essere considerato Risultato: più casi limite, più euristiche, più caos combinatorio. 🎯 Conclusioni Il design delle aste per la prova ZK è una difficile combinazione di economia, ottimizzazione e ingegneria. Franklin mostra come adattare modelli teorici a infrastrutture reali richiede… compromessi e una profonda comprensione di tutti i livelli del sistema. 🎥 Guarda il discorso completo: 📰 Leggi il documento: 📚 Esplora tutti i riassunti: Cerca #TEatEthCC o visita il nostro resoconto dell'evento:
1,65K