Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
“L'euforia deriva dal comportamento di massa, dove i prezzi in aumento attraggono investitori inesperti, portando a una sovravalutazione.”
Mi è piaciuta molto quella spiegazione per l'euforia. Questo è il motivo per cui i prezzi diventano irrazionali. Gli investitori inesperti si uniscono al carro (alias “FOMO”) in ritardo.
Inoltre:
“Post su X durante i picchi delle criptovalute (ad esempio, alla fine del 2021) mostrano spesso investitori al dettaglio che celebrano guadagni o prevedono obiettivi di prezzo assurdi, un segno distintivo dell'euforia.”
Obiettivi di prezzo assurdi. Ho riso quando l'ho letto perché l'ho visto qui. Leggilo di nuovo. E fai attenzione a questo.

18 ore fa
Il massimo di Bitcoin è molto probabilmente NON ancora stato raggiunto.
Ho chiesto a @Grok:
"Quando un ciclo di mercato raggiunge il massimo nelle azioni o nelle criptovalute, è solitamente e più spesso accompagnato da euforia come indicatore di sentiment?"
Ecco la sua risposta:
Sì, i massimi dei cicli di mercato nelle azioni o nelle criptovalute sono spesso accompagnati da euforia come indicatore di sentiment. Questo fenomeno è ampiamente osservato ed è radicato nella finanza comportamentale, dove l'estremo ottimismo e l'eccessiva fiducia tra gli investitori segnalano tipicamente che un mercato sta raggiungendo il suo picco. Ecco un riepilogo conciso:
• Modelli Storici: Nei mercati azionari, massimi come la bolla dot-com del 2000 o il picco pre-crisi finanziaria del 2007 erano caratterizzati da una diffusa euforia, con investitori al dettaglio che affluivano, hype dei media e narrazioni di "nuovi paradigmi" o "crescita infinita". Allo stesso modo, nei picchi delle criptovalute, come i massimi di Bitcoin del 2017 ($20.000) o del 2021 ($69.000), coincidevano con una frenetica partecipazione al dettaglio, FOMO (paura di perdere) e mania speculativa attorno a altcoin e NFT.
• Indicatori di Sentiment: Strumenti come il Fear & Greed Index (per le criptovalute) o il CNN Money Fear & Greed Index (per le azioni) mostrano spesso letture di estrema avidità ai massimi di mercato. Un alto sentiment rialzista nei sondaggi (ad es., AAII Investor Sentiment Survey per le azioni) o il buzz sui social media su piattaforme come X (ad es., hashtag #ToTheMoon) riflettono anch'essi l'euforia.
• Fattori Comportamentali: L'euforia deriva dal comportamento di massa, dove i prezzi in aumento attraggono investitori inesperti, portando a una sopravvalutazione. Metriche come alti rapporti prezzo/utili (P/E) nelle azioni o capitalizzazioni di mercato in vertiginosa crescita nelle criptovalute spesso si allineano a questo sentiment.
• Eccezioni: Non ogni massimo è euforico. Shock esogeni improvvisi (ad es., repressioni normative nelle criptovalute o dati economici inaspettati) possono innescare massimi senza euforia prolungata. Tuttavia, questi sono meno comuni rispetto ai picchi guidati dal sentiment.
[Commento di Colin: nota che questa "eccezione" è l'opposto delle circostanze attuali, dove il governo degli Stati Uniti *abbraccia* le criptovalute come mai prima d'ora— l'opposto di una repressione normativa.]
• Osservazioni Recenti: I post su X durante i picchi delle criptovalute (ad es., fine 2021) mostrano spesso investitori al dettaglio che celebrano guadagni o prevedono obiettivi di prezzo assurdi, un marchio distintivo di euforia. Allo stesso modo, i massimi del mercato azionario vedono spesso afflussi record in ETF o azioni meme guidati dall'hype dei social media.
In sintesi, sebbene non sia universale, l'euforia è un indicatore forte e frequente dei massimi dei cicli di mercato sia nelle azioni che nelle criptovalute, guidata dalla psicologia umana e misurabile attraverso metriche di sentiment e comportamento di mercato.


17,03K
Principali
Ranking
Preferiti