Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

016086
8 anni di porri vecchi nel circolo valutario|informazioni alpha|DM per Collab 📩👻
Inner Circle CT @KaitoAI|Creatore @OpenLedgerHQ|Ambasciatore @OKX @wardenprotocol
È tutto Guangzi, se non ti piace guardare, bloccalo, non forzare Lai Lai 👿
Da sempre, sebbene il valore del Bitcoin non sia basso, la partecipazione è in realtà molto scarsa. Non è che non abbia valore, ma manca di un'intera serie di strumenti adatti, soprattutto nel settore del cross-chain e dell'auto-custodia. @PortaltoBitcoin ha proposto il concetto di "stack sovrano", che in realtà mira a risolvere questo problema: come far sì che il BTC possa realmente fluire in un mondo multi-chain senza cedere il controllo.
Questo "stack sovrano" non è una nuova blockchain, ma un'intera infrastruttura costruita da Portal, che può essere scomposta in quattro livelli. Il livello più basso è BitScaler, un Layer 3 realizzato con la tecnologia Taproot, che consente lo scambio nativo tra Bitcoin e altre chain senza bisogno di bridge o asset wrapped, e il tutto è controllato da strategie personalizzabili, senza necessità di fidarsi di intermediari, basandosi sulla crittografia.
Poi c'è il Portal DEX, che è più intuitivo, un exchange decentralizzato cross-chain costruito su BitScaler. Il punto chiave è che le transazioni sono native su native, BTC scambia ETH, senza bisogno di diventare qualcosa come wBTC o di essere depositato su piattaforme centralizzate, è completamente un modello P2P, seguendo la logica dell'auto-custodia.
C'è anche un livello interessante di routing e coordinamento della liquidità, che utilizza un design hub-and-spoke per gestire in modo efficiente i validatori e i LP. Questo non solo riduce i costi, ma evita anche molti problemi di MEV, garantendo transazioni eque e un'esecuzione trasparente, rendendo il sistema più fluido.
Personalmente, sento che questa struttura stratificata non è un punto di rottura singolo, ma un "upgrade delle capacità" per il BTC, trasformandolo da un asset "che può solo essere accumulato" a una parte che può realmente partecipare al DeFi cross-chain, senza sacrificare il controllo. Questa direzione ha un significato più vicino all'originale, rispetto a progetti che si concentrano puramente sulle prestazioni o su nuovi concetti. Ha un'attività di classifica su @KaitoAI!!

54,83K
Visto il progetto @JoinSapien, a dire il vero all'inizio pensavo fosse solo un altro progetto che sfrutta il trend dell'AI, ma dopo aver approfondito ho scoperto che le loro idee sono piuttosto concrete.
Ora tutti stanno cercando di dimostrare chi ha il modello AI migliore, chi ha la potenza di calcolo più forte, ma in realtà molte persone trascurano un problema chiave: anche il miglior modello è inutile senza buoni dati. E da dove vengono i migliori dati? Sempre dagli esseri umani. Le macchine possono elaborare enormi quantità di informazioni, ma il giudizio, l'intuizione e la comprensione del contesto da parte degli esseri umani sono cose che l'AI non può apprendere.
Sapien sta facendo proprio questo: hanno creato una piattaforma che collega persone da tutto il mondo, permettendo a queste persone di fornire dati realmente preziosi per i modelli AI delle aziende. Non si tratta di semplici annotazioni di dati, ma di compiti complessi che richiedono pensiero e giudizio umano. In parole povere, stanno rendendo l'AI più "umanizzata".
I loro dati sono davvero impressionanti: oltre 1 milione di collaboratori, collaborano con grandi aziende come Toyota, Alibaba e Midjourney, e hanno completato oltre 100 milioni di compiti. Questa scala non è più una piccola questione, dimostrando che c'è una grande domanda di "collaborazione uomo-macchina" nel mercato.
Credo che Sapien abbia colto un punto molto importante: il futuro dell'AI non è la completa sostituzione degli esseri umani, ma la collaborazione tra uomo e macchina. Le aziende AI più intelligenti capiscono che per creare prodotti veramente utili, è necessario il coinvolgimento umano. Questo modello risolve sia il problema della qualità dei dati per l'addestramento dell'AI, sia crea opportunità per le persone comuni di partecipare all'economia dell'AI, ed è piuttosto interessante. Hanno un'attività di classifica su @KaitoAI!!

29,08K
🫡 @theblessnetwork fa principalmente tre cose: intelligenza artificiale, cloud computing e internet. A differenza dei tradizionali grandi server, suddividono i compiti di AI, distribuendoli sui computer e smartphone di tutti, rendendo il tutto più efficiente dal punto di vista energetico e più equo.
Per quanto riguarda il cloud computing, utilizzano molti dispositivi per formare una rete, sostituendo i tradizionali servizi cloud, con costi più bassi, maggiore resilienza e una maggiore facilità d'uso per gli sviluppatori.
Nella parte internet, permettono alle applicazioni e ai programmi di backend di funzionare direttamente su questa rete distribuita, senza server centralizzati, rendendo la rete più sicura e resistente alla censura. La cosa migliore è che le persone comuni possono partecipare, collegando i propri dispositivi e contribuendo con la potenza di calcolo. Sembra che tutti possano sostenere questa rete insieme, molto meglio che essere solo utenti come prima.
In sintesi, Bless vuole utilizzare un approccio decentralizzato per rendere la potenza di calcolo e i servizi di rete più aperti, più economici e anche più stabili. Questa idea è piuttosto innovativa e molto concreta. Ha un'attività di classifiche su @KaitoAI, Backpack.

26,47K
Principali
Ranking
Preferiti