➥ OpenMind: Uber per Robot I robot stanno avanzando rapidamente ma mancano ancora di intelligenza condivisa e fiducia. @openmind_agi sta costruendo il livello aperto in cui le macchine acquisiscono cognizione e coordinazione. Ecco come OpenMind sta plasmando DePAI in 30 secondi 🧵 — — — ► Cos'è OpenMind OpenMind costruisce un'infrastruttura open-source che consente ai robot di pensare, apprendere e coordinarsi nel mondo reale. Ha raccolto 20 milioni di dollari, guidati da @PanteraCapital, con sostenitori come @RibbitCapital, @cbventures e @DCGco. OpenMind si basa su due pilastri: ❶ OM1 – il Robot OS per la cognizione. ❷ FABRIC – la rete decentralizzata per fiducia e coordinazione. — ► OM1 OM1 è un sistema operativo modulare che trasforma i robot in agenti nativi dell'AI capaci di percezione, ragionamento e azione. Funziona su umanoidi, quadrupedi e agenti digitali, collegando sensori, modelli AI e esecuzione attraverso un'unica runtime. ➤ Caratteristiche Chiave ▸ Input Multimodale: Gestisce dati visivi, audio, GPS e LIDAR ▸ AI Captioning: Converte gli input dei sensori in contesto in linguaggio naturale ▸ NLDB: Hub centrale per il flusso di dati tra i moduli AI ▸ Pianificazione Multi-LLM: Strati veloci, core e coach per decisioni ▸ HAL: Esegue movimenti, azioni vocali e operazioni con il portafoglio ➤ Casi d'Uso ▸ Robot domestici che si adattano al comportamento dell'utente ▸ Agenti educativi e di ricerca ▸ Robotica industriale per ispezione e logistica ▸ Agenti virtuali per testare e addestrare l'AI ➤ Architettura OM1 funziona su sei strati che trasformano la percezione in azione attraverso la fusione dei dati e la coordinazione AI. ❶ Strato Sensore Grezzo – cattura dati visivi, sonori e spaziali ❷ AI Captioning – trasforma gli input in linguaggio ❸ NLDB – instrada il contesto tra i componenti ❹ Fusore di Stato – costruisce consapevolezza situazionale ❺ Pianificazione Multi-LLM – guida il ragionamento e l'esecuzione ❻ HAL – esegue azioni nel mondo fisico o digitale — ► FABRIC FABRIC è la rete decentralizzata che fornisce a umani e robot un'identità verificabile, coordinazione e fiducia on-chain. Costruita su @base, collega agenti alimentati da OM1 in un sistema condiviso dove dati, posizione e azioni sono registrati in modo trasparente. ➤ Funzioni Chiave ▸ Registra azioni dei robot, proprietà e pagamenti per responsabilità on-chain ▸ Collega i contributori umani e le macchine attraverso distintivi di identità verificati ▸ Abilita la condivisione di dati autorizzata e il trasferimento di competenze tra agenti ▸ Coordina operazioni multi-robot con sincronizzazione in tempo reale ➤ Pilastri Fondamentali ▸ Macchine Verificabili: Ogni robot si unisce con identità autenticata e prove di posizione ▸ Collaborazione Fiduciaria: I robot scambiano dati secondo regole trasparenti on-chain ▸ Intelligenza Condivisa: Collega agenti per apprendere, adattarsi e operare come una rete — ► Perché È Importante La robotica si sta spostando dai laboratori agli spazi reali dove fiducia e sicurezza sono essenziali. OM1 di OpenMind alimenta umanoidi presso @F1 e @IROS2025, dimostrando interazione in tempo reale tra umani e macchine. Collabora con @NUSingapore per avanzare sistemi autonomi sicuri. Unendo cognizione con verifica blockchain, OpenMind costruisce barriere per un'adozione sicura e verificabile della robotica. — ► Conclusione OpenMind unisce cognizione e fiducia attraverso OM1 e FABRIC, formando la base per l'AI fisica decentralizzata. La classifica di @KaitoAI è attiva, dove chiunque può parlare di OpenMind e guadagnare ricompense. Combinando ragionamento con verifica blockchain, costruisce uno strato sicuro per una collaborazione sicura tra macchine. Man mano che la robotica diventa parte della vita quotidiana, OpenMind si erge come il ponte tra umani e sistemi intelligenti.
— Dichiarazione di non responsabilità
5,42K