Scopriamo le differenze tra @stbl_official e le stablecoin esistenti attraverso le partnership @KaitoAI 1️⃣ Progettazione dei 3 token: USST (pagamento e capitale), YLD (reddito), STBL (governance) con ruoli separati. A differenza della struttura in cui gli interessi delle attuali USDT/USDC vanno agli emittenti, è stata riprogettata la questione di chi ottiene gli interessi. 2️⃣ Collateralizzazione diretta con RWA: Si apre la capacità di minting utilizzando Ondo USDY come collaterale. A differenza di un modello basato su riserve off-chain, il punto è che si può accedere direttamente agli asset tokenizzati on-chain. 3️⃣ Orientamento verso il multi-chain nativo: Sembra che si stia cercando di ridurre la dipendenza da Wrapped e la segmentazione della liquidità supportando il trasferimento nativo tra Ethereum e BNB tramite Chainlink CCIP (CCT) + Wormhole NTT. 4️⃣ Standardizzazione dei layer di dati/sicurezza: Sembra che si voglia rafforzare la gestione del peg e il controllo del rischio centralizzando i dati di prezzo e collaterale tramite il feed dei prezzi di Chainlink. 5️⃣ Direzione ESS: Potrebbe essere una roadmap per espandere verso stablecoin personalizzate per aziende/piattaforme (MaaS) basata su questa combinazione. In sintesi, sembra che si stia cercando di risolvere i problemi di attribuzione dei profitti delle stablecoin esistenti, dipendenza off-chain e interruzione dei bridge, basandosi su separazione degli interessi + collateralizzazione RWA + multi-chain nativo.