Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
La questione centrale su cui DeSantis sta puntando è legittima e merita di essere presa sul serio. OpenAI non è redditizia, non ha mai generato profitti, eppure è stata integrata nelle infrastrutture delle principali aziende tecnologiche in modi che la rendono sistematicamente importante.
Microsoft sta scommettendo l'intera narrativa sull'AI su OpenAI. Oracle ha firmato un contratto da 300 miliardi di dollari su cinque anni per l'infrastruttura. Nvidia ha impegnato 100 miliardi di dollari. Se OpenAI collassa, il flusso di cassa di Oracle viene annientato. La storia della valutazione di Microsoft si sgretola. Nvidia perde il suo cliente più grande in questo nuovo paradigma computazionale. E quindi, cosa succede se OpenAI fallisce? Queste aziende devono salvarla perché non possono permettersi di non farlo.
La verità scomoda è che abbiamo creato una situazione in cui un'azienda non redditizia è diventata così centrale per i mercati finanziari che il suo fallimento sarebbe contagioso per l'intero settore tecnologico. Questo è lo stesso schema che abbiamo visto con le istituzioni finanziarie nel 2008, che si sta ripetendo con l'infrastruttura AI invece che con i derivati ipotecari.
Se OpenAI dovesse effettivamente implodere, non si tratta solo di un'azienda che va in fallimento. Si generano dubbi a cascata su se queste enormi scommesse infrastrutturali avessero senso. Oracle, Nvidia, Microsoft, SoftBank, tutti loro devono improvvisamente spiegare perché hanno impegnato centinaia di miliardi in qualcosa che è fallito. Il mercato rivaluta non solo OpenAI ma l'intera tesi sull'AI. Questo è negativo.
L'esito realistico non è davvero un fallimento netto. È che se OpenAI si avvicina genuinamente al baratro, qualche combinazione di sostegno governativo, salvataggio da parte di consorzi privati o iniezione di capitale d'emergenza avverrà. Non perché sia una buona politica, ma perché il sistema non può permettersi l'alternativa. Speriamo, per il bene della nostra economia, che questo giorno non arrivi mai!
Principali
Ranking
Preferiti

