Che tu te ne renda conto o meno, tenendo denaro stai risparmiando; e facendo ciò stai finanziando l'istituzione che fornisce gli strumenti monetari che possiedi. Il fatto che tu lo faccia per fornirti mezzi di scambio non importa. 1/
Santiago Pérez Bentancort
Santiago Pérez Bentancort3 ago, 20:13
Tengo soldi nel mio portafoglio non perché li stia risparmiando (non li considero parte dei miei risparmi), ma perché voglio mantenere una scorta di mezzi di scambio. La domanda di denaro non ha nulla a che fare con il risparmio. Non confondere le realtà fisiche con le realtà praxeologiche.
Le banche esistono precisamente per convertire la domanda del pubblico per i mezzi di scambio in una domanda per i loro IOU, in modo da poter sfruttare tale domanda per finanziare i loro investimenti. Per fare questo, devono rendere i loro IOU spendibili più attraenti dei mezzi di scambio "base". 2/
Sebbene sia vero che qualsiasi individuo potrebbe non mantenere a lungo i propri saldi bancari, questi vengono risparmiati e rappresentano un prestito all'emittente, finché vengono detenuti. Le banche si affidano alla legge dei grandi numeri per avere a disposizione un pool affidabile di tali risparmi in qualsiasi momento. 3/
Il possesso di, ad esempio, saldi in monete d'oro in un regime di standard aureo è anch'esso risparmio. La differenza è che rappresenta risparmio, ma non prestito. 4/
Quindi qualsiasi "confusione" è da parte di coloro che immaginano che le persone debbano _o_ risparmiare o mantenere saldi di denaro.
19,55K