Dall'Antropologia alla Zoologia, dall'Ingegneria alla Pianificazione Urbana, ogni disciplina produce, modella e convalida conoscenze attraverso simulazioni. Alcune simulazioni computazionali sono progettate come ambienti virtuali immersivi in cui l'esperienza è artificializzata. Le simulazioni scientifiche fanno l'opposto di creare illusioni ingannevoli. Sono il mezzo attraverso il quale realtà sottostanti altrimenti inconcepibili sono accessibili al pensiero: una tecnologia per conoscere ciò che altrimenti è impensabile. Le simulazioni sono tecnologie epistemologiche, eppure sono profondamente sottovalutate. Sono una pratica vitale senza una teoria vitale. Come sarebbe una teoria generale delle simulazioni? In questo intervento, Benjamin Bratton mostra cosa dovrebbe tenere in considerazione una tale teoria delle simulazioni: ombre, allestimenti, scenari, esperienze sintetiche, modelli, dimostrazioni, immersioni, inganni, mondi giocattolo, miniature e proiezioni. Guarda il film della conferenza "Per una Teoria Generale delle Simulazioni" di @bratton su Antikythera Journal o tramite il link in bio.
534