Far fare stretching o esercizi aerobici agli anziani, invece di farli allenare con i pesi, è un approccio sbagliato. Molti anziani non hanno nemmeno la forza per alzarsi in piedi e rischiano facilmente di cadere. Camminare può diventare un'attività rischiosa per loro. Invece, è fondamentale che gli anziani si dedichino a esercizi di forza che possono essere eseguiti da seduti, in particolare per le gambe. Per gli anziani, la potenza muscolare (muscle power, ovvero forza x velocità) è più importante della forza muscolare (strength). Molti ottantenni hanno una forza muscolare che è solo la metà di quella che avevano a vent'anni, ma la loro potenza è meno di un quarto rispetto a quella di quando avevano vent'anni. Una bassa potenza significa che, in caso di situazioni impreviste, non possono generare rapidamente la forza necessaria per mantenere l'equilibrio, aumentando così notevolmente il rischio di cadute. Un fattore chiave che determina la forza e la potenza muscolare è il cosiddetto tipo II di fibre muscolari, comunemente chiamate 'fibre veloci'. Uno studio condotto in Danimarca nel 1990 ha confrontato diversi gruppi di persone di 20 e 70 anni, dimostrando che correre e nuotare per anni non aiuta sostanzialmente le persone di 70 anni a mantenere la potenza e la forza muscolare delle gambe. Le fibre veloci di queste persone non differiscono molto da quelle di persone della stessa età che si muovono poco, e il loro volume è solo la metà di quello dei giovani di vent'anni. Tuttavia, i sollevatori di pesi di 70 anni hanno fibre muscolari di tipo II nelle gambe molto sviluppate, con volume, funzionalità e vari parametri di prestazione durante la contrazione muscolare che non differiscono da quelli dei giovani di vent'anni. (Parte del contenuto è tratto dal libro di Michael Gross Stronger, pagine 311-312)
47,48K