Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Recentemente il mercato non è in buone condizioni, è un buon momento per fare ricerche approfondite sui progetti e per imparare. In questo ciclo ci concentriamo sulla ricerca in quattro aree chiave: #AI, #RWA, stablecoin e #Payfi. Nel settore delle azioni americane e cinesi, continuiamo a scavare a fondo nell'impatto dei dati📊 e dei fattori ciclici dei grandi capitali. Recentemente ho visto un documentario su Jim Simons e mi ha colpito profondamente: nel mercato, le emozioni sono veleno, i dati sono l'antidoto; i dati sono sempre superiori al mercato per ottenere le soluzioni migliori e più rapide.
Ho investito nel mercato azionario americano per molti anni, un po' prima di entrare nel mondo delle criptovalute, e ho visto molte figure di spicco, ma se devo dire chi ha realmente cambiato il mio modo di investire e il mio pensiero, Jim Simons è sicuramente tra i primi tre. Non è un tradizionale veterano di Wall Street, ma un matematico e crittografo, che si è immerso nel mercato finanziario solo dopo aver raggiunto il successo.
Una frase di Simons che ricordo sempre è: "Nel mercato ci sono segnali, il problema è se riesci a trovarli." Questa è l'essenza dell'investimento quantitativo: parlare con i dati, non con le sensazioni.
Dai👇 documentario, alcune delle mie riflessioni:
1️⃣ Dalla matematica a Wall Street: i dati sono un'arma
Simons si occupava di ricerca matematica pura e ha risolto problemi di livello mondiale nella topologia. In seguito, durante la Guerra Fredda, ha lavorato nella crittografia, che in sostanza è anche un lavoro di "ricerca di modelli". In generale, matematica, crittografia e finanza hanno tutte la stessa logica di base: dietro a un'apparenza caotica ci sono sempre delle regole.
La Renaissance Technologies che ha fondato è essenzialmente una "squadra di scienziati" composta da matematici, fisici e programmatori. Usano enormi quantità di dati per trovare le regole di mercato, scomponendo le fluttuazioni di prezzo apparentemente casuali e catturando quelle piccole e persistenti opportunità con algoritmi.
2️⃣ Il fondo più potente: il Medallion Fund
Quando investiamo nel mercato, pensiamo che un rendimento annuale del 15% sia già un livello straordinario, giusto? Ma il Medallion Fund ha raggiunto una media annuale del 39% negli ultimi 30 anni (dopo le spese). È importante sapere che le sue spese sono astronomiche: una commissione di gestione del 5% e una divisione dei profitti del 44%. Con una struttura di commissioni del genere, riuscire a mantenere un rendimento annuale del 39% è qualcosa che quasi nessuno può eguagliare.
In altre parole, mentre gli altri guadagnano qualche spicciolo nel mercato, loro stanno praticamente stampando denaro.
3️⃣ Il valore dei dati: in parole semplici, "non indovinare"
Chi investe ha il difetto principale di fare ordini basandosi sulle sensazioni. Oggi leggi che #AI è in voga, domani che i tassi d'interesse scenderanno, tutto basato su emozioni e intuizioni. Ma Simons e il suo team non funzionano affatto in questo modo. Non leggono quasi mai notizie, non fanno previsioni macroeconomiche, ma inseriscono decenni di dati nei computer e lasciano che i modelli trovino le correlazioni.
Facciamo un esempio semplice🌰:
Tu investi in azioni basandoti su "la sensazione che oggi il prezzo delle mele salirà",
Simons investe basandosi su "il modello ha scoperto che le mele hanno una sottile correlazione con una dozzina di variabili, questo segnale è apparso 500 volte negli ultimi 20 anni, con il 70% di probabilità di guadagnare".
Questa è la potenza dei dati. Trasforma il mercato da "gioco d'azzardo" a "esperimento statistico".
Spesso dico ai miei amici: il successo di Simons non è dovuto solo alla sua intelligenza (anche se è davvero molto intelligente), ma perché crede che i dati siano più affidabili dell'intuizione.
Come investitori comuni, non possiamo formare un team di scienziati di alto livello come lui, ma possiamo imparare tre cose:
✅ Verificare le proprie idee con i dati - non seguire ciecamente la folla. Se hai fiducia in un'azione, almeno devi capire i suoi dati finanziari, il livello di valutazione e la posizione nel settore, non limitarti a seguire ciò che dicono i KOL.
✅ Non attaccarsi a una battaglia, non insistere - Simons ha detto: "Se non hai successo all'inizio, prova di nuovo; se non funziona, cambia metodo." Il mercato è sempre in evoluzione, solo iterando continuamente i propri metodi si può sopravvivere.
✅ Nel mercato, le emozioni sono veleno, i dati sono l'antidoto. E dietro ai dati c'è in realtà la disciplina. Portare lo spirito scientifico negli investimenti e trattare il mercato come un laboratorio da studiare è la vera strada per la longevità.
35,36K
Principali
Ranking
Preferiti