Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Il 6 novembre 1935, un ingegnere di nome Edwin Howard Armstrong si presentò davanti all'Istituto degli Ingegneri Radio a New York.
Il suo documento portava un titolo semplice: “Un metodo per ridurre le interferenze radio attraverso un sistema di modulazione di frequenza.”
Ciò che rivelò non era affatto semplice. Armstrong aveva inventato la radio FM—un modo per trasmettere suoni senza il fruscio e la staticità dell'AM.
Per la prima volta, voci e musica potevano essere ascoltate con una chiarezza mozzafiato.
Avrebbe dovuto essere il suo trionfo. Invece, divenne la sua rovina.
Armstrong non era estraneo all'invenzione. Aveva già dato al mondo il circuito rigenerativo e il ricevitore supereterodina, tecnologie che resero la radio pratica e affidabile.
Ma ogni innovazione lo portava in conflitto con potenti corporazioni—AT&T, Westinghouse e, soprattutto, RCA.
La FM minacciava l'impero della RCA.
Avevano investito fortune nell'AM e non erano disposti a vederlo oscurato. Armstrong costruì la propria rete FM su frequenze tra 42 e 49 MHz—una rivoluzione in divenire.
Ma nel 1945, dopo intense pressioni, la FCC riassegnò la banda FM a 88–108 MHz, rendendo istantaneamente obsoleto il sistema di Armstrong. Anni di lavoro furono cancellati con un colpo di penna.
Peggio seguì. Le stazioni FM furono limitate a una potenza inferiore, compromettendo la loro portata. La RCA promosse invece la televisione, mentre Armstrong veniva trascinato in cause legali infinite e rovinose. La sua genialità fu sepolta sotto la pressione aziendale e le battaglie legali.
Il 31 gennaio 1954, a 63 anni, Armstrong—esausto e distrutto—scrisse una lettera d'addio a sua moglie, Marion. Poi si gettò dal 13° piano del suo appartamento a New York.
Eppure ogni volta che ci sintonizziamo sulla FM, ascoltiamo il suo lascito. Le note chiare di una canzone, il tono pulito di una voce umana senza staticità—quello era il dono di Armstrong. Ci ha dato silenzio tra il rumore.
La storia potrebbe aver cercato di silenziarlo, ma la sua invenzione parla ancora per lui.

74,74K
Principali
Ranking
Preferiti