ti abbiamo chiesto: è più difficile fare marketing in un mercato rialzista o ribassista? 👉 Il 56,7% ha detto rialzista 👉 Il 33,1% ha detto ribassista 👉 Il 10,2% ha detto meh, non importa ecco la verità: non si tratta di quale sia "più difficile". Si tratta di come adatti la tua strategia allo stato del mercato. 🐂 marketing in un mercato rialzista psicologia: la scarsità si trasforma in FOMO. tutti vogliono entrare, e il rumore soffoca il segnale. l'attenzione è frammentata, le aspettative sono gonfiate. collegamento teorico: teoria del posizionamento (Ries & Trout). in un mercato affollato, non si tratta di essere "migliori" ma di possedere uno slot mentale chiaro nella mente del tuo pubblico. tattiche: narrazione > rumore: ancorati a una storia macro (ad es., "identità on-chain", "RWAs", "Agenti AI" ecc.) invece di spingere sulle funzionalità. segmentazione > spruzzare: usa la segmentazione comportamentale per filtrare gli speculatori dagli utenti fedeli. non sprecare CAC su turisti. alpha: la segmentazione dei wallet può essere rivoluzionaria qui. ( istruzione > hype: quando le persone sono curiose ma sovraccariche, semplifica. spezza concetti complessi in apprendimento a piccole dosi. 🚩 errore: inseguire metriche di vanità. 100K follower in un mercato rialzista non significano nulla se l'80% scompare quando i prezzi scendono. 🐻 marketing in un mercato ribassista psicologia: avversione al rischio. le persone filtrano di più. il mercato è tranquillo, ma i segnali di fiducia contano più che mai. collegamento teorico: teoria dell'equità del marchio (Aaker). nei cicli di discesa, ogni interazione costruisce o erode l'equità del marchio. è qui che la fedeltà si accumula. tattiche: coerenza > viralità: applica l'effetto di mera esposizione: l'esposizione ripetuta costruisce fiducia anche quando le persone non stanno attivamente comprando/impegnandosi. narrazione > speculazione: gli esseri umani sono programmati per le storie, non per i grafici. usa la teoria del trasporto narrativo: storie coinvolgenti attirano gli utenti emotivamente. sperimentazione > scala: il CAC è più basso in un mercato ribassista. usa il ciclo di marketing snello: testa in piccolo, itera, scala ciò che funziona prima del prossimo mercato rialzista. 🚩 errore: rimanere in silenzio. fuori dalla vista = fuori dalla mente. cosa deve sempre rimanere coerente? → voce della comunità: coerenza in tutti i punti di contatto costruisce credibilità. → trasparenza: l'economia comportamentale ci dice che la fiducia si erode rapidamente nei mercati di informazione asimmetrica come le criptovalute. → crescita basata sui dati: il modello di attribuzione non è solo web2. in web3, misura ciò che guida le conversioni (azioni on-chain > mi piace). cosa deve cambiare? rialzista: tagliare attraverso l'hype → affinare il posizionamento, applicare filtri per una crescita di qualità. ribassista: costruire fiducia → puntare di più su istruzione, equità del marchio, narrazione. TL;DR: i mercati ciclici. la psicologia cambia. ma il playbook principale è questo: strategia = costante (voce, valori, marchio). tattiche = adattive (narrazioni, canali, spesa). se il tuo marketing funziona solo in un ciclo, non è strategia, è fortuna.
2,96K